1 - RE E LA VALLE VIGEZZO

Re deve la sua importanza alla prodigiosa effusione di sangue avvenuta nel 1494 sopra un affresco raffigurante una Madonna del latte.

Geograficamente è situato nella Valle Vigezzo orientale in provincia di Novara a 7 chilometri dal confine con la Svizzera (Canton Ticino) a 710 metri di altitudine.
Collocato sulla sponda sinistra del Melezzo orientale, deriva il suo nome dal dialetto "Ri" (torrente), mentre l’agglomerato più popoloso del paese è situato più in alto sul dorso della montagna con il nome di Folsogno.

Collocato sulla sponda sinistra del Melezzo orientale, deriva il suo nome dal dialetto "Ri" (torrente), mentre l’agglomerato più popoloso del paese è situato più in alto sul dorso della montagna con il nome di Folsogno.

La Valle Vigezzo appartiene alle Alpi Lepontine ed è costituita da un ampio altopiano, disposto in senso longitudinale da est ad ovest, aperta, a differenza della maggior parte delle valli, sui due versanti. Ad ovest si affaccia alla visione maestosa dei ghiacciai del Monte Rosa e delle Alpi Pennine. Da questo può derivare il suo nome (video glacies) o più probabilmente dalla sua origine geologica che, nel periodo quaternario, la vede trasformarsi in palude ("uezza"). In seguito all’erosione delle sponde sui due versanti, si sono formati i due corsi d’acqua denominati "Melezzo Orientale" e "Melezzo Occidentale" che percorrono la Valle, il primo verso la Svizzera (Centovalli) e il secondo verso l’Italia (Domodossola).

Nel tratto di fiume di fronte a Re affiorano sedimenti di argilla ricchi di fossili (filliti quaternarie). La valle Vigezzo, per le condizioni favorevoli del suo clima, fresco d’estate e secco d’inverno, è molto frequentata da villeggianti e da turisti. E’ ricca di vegetazione e rinomata come la "Valle dei pittori" grazie alla luminosità del suo cielo e alla varietà dei colori autunnali che hanno ispirato i pennelli di celebri artisti quali il Borgnis, il Peretti, il Cavalli, il Lupetti, il Rossetti Valentini, il Fornara. Alcuni dei loro affreschi figurano nelle belle chiese della valle . In alta quota le numerose cime, che superano quasi tutte i duemila metri, offrono agli appassionati di alpinismo itinerari suggestivi.

Si raggiunge la valle da Domodossola con la strada 337 molto scorrevole e transitabile anche da grossi torpedoni; e da Locarno attraverso la strada delle Centovalli. I due capoluoghi sono collegati anche dal trenino della Ferrovia Vigezzina con un percorso spettacolare in mezzo ai boschi e sospeso in molti tratti su arditi ponti aerei. La Valle Vigezzo è pure collegata al Lago Maggiore attraverso la tortuosa strada della Valle Cannobina.


Copyright © 1998 Informatica Personalizzata Peminfo srl.
All rights reserved.
All trademarks shown are trademarks of their respective owners.