Home
Storia

Le origini

L'era moderna

I giorni nostri
Arte
Preghiere
Orari
Feste
Contatti
Link
www.santuari.it





 

Le Origini


La data di edificazione di una prima Cappella in onore della Madonna, posta "su di un ameno pendio" a circa 300 metri dall'abitato di Volturara, si fa risalire all'anno 1531.

Volturara in quel periodo, come tutte le città d'Italia, aveva il suo feudatario. Era il Principe Bartolomeo Caracciolo che le cronache del tempo descrivono come uomo di sani principi morali e religiosi.

Colpito da grave malattia, si narra che il Principe fece solenne promessa alla SS. Vergine di costruire e arredare una Chiesa in Suo onore in cambio della guarigione. Superata la malattia il Caracciolo, come promesso, fece edificare una Cappella fatta di una sola navata lunga 20 metri e larga 8 metri e mezzo, con all'ingresso un cappellone.

Sul fondo della navata, sopra l'Altare, fece sistemare un quadro dipinto ad olio raffigurante la SS. Vergine che chiamarono della Sanità, in riferimento alla miracolosa guarigione del Principe fondatore.

Alle spalle dell'Altare fu eretta una Sacrestia.

Naturalmente con il passare degli anni i cambiamenti delle usanze e delle necessità fecero subire alla costruzione numerose modifiche.

Il Principe fondatore, dopo aver fornito la Cappella di tutto ciò che serviva per il culto, nonch‚ di una vistosa rendita, svolse presso la S. Sede tutte le pratiche necessarie ad ottenervi l'installazione del Padri dell'ordine dei Predicatori che furono dunque i primi custodi e curatori di quella Chiesa.

Vennero alloggiati in un abitato ricavato al di sopra della Sacrestia, che fungeva da Convento

 

 

 
.