Home
Storia

Le origini

L'era moderna

I giorni nostri
Arte
Preghiere
Orari
Feste
Contatti
Link
www.santuari.it





 

L'Era Moderna


Tutto ciò fu reso possibile grazie all'impegno personale di Monsignor Di Girolamo, all'assistenza dei sacerdoti locali, di cui merita menzione il Sac. Luigi Montagano e alle numerose donazioni da parte del Comune e dei fedeli Volturaresi.

E' doveroso ricordare anche in questo caso l'intervento della Congrega di Carità, che si era fatta già promotrice del restauro del 1881 e della personale donazione della Signorina Maria Gargani.

Così, il 1^ Maggio del 1936, in occasione della festa in onore della Santa Vergine Patrona di Volturara, il Santuario, rimesso a nuovo, ottenne la benedizione del Vescovo Di Girolamo innanzi ad una folla immensa di fedeli e pellegrini giunti dai comuni e dalle provincie vicine, di cui ben 250 erano di 5. Croce di Magliano (CB).


Il Martino, che fu testimone di quel fatto, racconta di una Chiesa gramita fino all'inverosimile in devoto raccoglimento e di un avvenimento che fece rivivere al Santuario "una di quelle memorabili giornate che, in passato, aveva tante volte solennemente vissute".

Ma i mattoni della Chiesa sono le anime dei suoi fedeli, per questo il Vescovo, dopo aver compiuto il restauro materiale, pensò anche a quello spirituale.

Intui che da quella comunità, raccolta sotto la protezione di Maria della Sanità, potesse nascere qualcosa di particolare e così permise che in quel Santuario si radunasse e crescesse un piccolo gruppo di giovani devote, sotto la guida della già citata Maria Gargani, un'insegnante che si trovava da qualche anno nel paese. Esse reggevano l'Asilo infantile e un laboratorio di ricamo e cucito e provvedevano con mezzi propri al loro mantenimento. Loro assistente spirituale era l'Arc. Don Giuseppe Bevilacqua. Così il 21 Aprile 1936 venne fondato l'Istituto Religioso delle "Apostole del Sacro Cuore Eucaristico di Gesù" che cominciò a crescere e a diffondersi nei paesi vicini sino a quando le suore, che vestivano un abito nero col Crocifisso sul petto, allargarono il loro raggio d'azione e aprirono case, oltre che nella provincia di Foggia, anche a Isernia, Roma, Avellino, Benevento e addirittura in Sicilia.

La fondatrice, Maria Gargani, prese il nome di Suor Maria Crocifissa del Divino Amore.

Sulla sua formazione religiosa influi sicuramente Padre Pio di Pietrelcina del quale era figlia spirituale e, a testimonianza di ciò, rimane una nutrita corrispondenza che si prolungò negli anni fra i due. Oggi ne Š in corso la causa di beatificazione che ha già superato il Processo Diocesano che si Š concluso a Volturara il 5 Settembre 1991.

 

.